Preview

Practices around arts, exhibitions and performing. Curated by by artists Linda Alborghetti and Marco Bellini (la-mb.com) — c/o MO.CA Centro per le Nuove Culture. Brescia, via Moretto 78 NEW! SOON: follow on Instagram and stay up to date

Superspettro – Apr 26th 2024
Radio Hito, Romain de Ferron & Mickaël Marchand

Nella Sala Danze di MO.CA ormai sconsacrata da tempo dai rituali spettrali, si torna ad abitare gli spazi con un evento che ospita tre artisti di raffinata sensibilità.
Radio Hito e Romain de Ferrón porteranno due live separati ma innescati l’un con l’altro, a conclusione di una residenza settimanale a Spettro che li porterà a lavorare insieme alla produzione di alcune tracce a quattro mani.
Sempre di grande partecipazione e stupore questo SuperSpettro a MO.CA sarà accompagnato dalle 19.30 da servizio minibar, diffusione sonora curata da Spettro e un’installazione in esclusiva dell’artista Mickaël Marchand a cura di Super.

A cura di Super
26 Aprile 2024
MO.CA – Centro per le nuove culture, Brescia
Sala Danze e Sala Conversazioni
Ore 19:30 opening. Ore 21 inizio live.

morettocavour.com / spettro.info

Radio Hito è il moniker di Y-My Zen Nguyen, compositrice, scrittrice e artista nata in Francia (da famiglia italo-vietnamita) e residente a Bruxelles. Nei suoi dischi (l’ultimo dei quali pubblicato dall’ottima cult-label belga Kraak) e nei suoi live (che nei prossimi mesi saranno più frequenti perché il nome e il passaparola comincia a circolare) Radio Hito realizza una magica alchimia di tremori elettronici, pianoforti minimali e parole (alcune originali, altre prese a prestito e liberamente adattate da poeti la cui opera risuona fortemente in lei, come Octavio Paz e Alejandra Pizarnik) cantati quasi sempre in italiano (!) con una voce morbida ma sicura, dalla forza avvolgente e incantatoria. In tempi di prodotti musicali fatti con lo stampino e spesso prevedibili, questa è una proposta singolare e spiazzante, che suona meravigliosamente straniante senza perdere di un millimetro in fruibilità e appeal.

Romain de Ferron, aperto a molteplici scene con risultati sempre inaspettati, è conosciuto per melodie che evocano utopie di diverse dimensioni e stati d’animo: scintillanti terre avventurose di videogiochi, dolci giardini di pace e innumerevoli scene permeate di pathos inespresso. È un musicista polistrumentista francese che esplora i mondi della ripetizione, del contrappunto e dei suoni continui. Dopo aver studiato organo e armonium, la sua pratica si concentra ora sulla musica elettronica.

Mickaël Marchand è un artista visivo francese diplomato all’ENSAG (Grenoble, Francia) e all’UDK (Berlino, Germania). Lavora nello spazio urbano combinando materiali di scarto per creare sculture site-specific instabili e destinate a crollare, alle quali conferisce un’apparente permanenza attraverso la documentazione fotografica o video. Ogni composizione diventa parte di una serie che termina quando l’artista ha esaurito ogni possibile configurazione del materiale trovato. Dal 2007 ha partecipato a mostre collettive e personali in istituzioni come CNAC Grenoble, Palazzo Riso (Museo d’Arte Contemporanea, Palermo), Latvian Centre for Contemporary Art (Riga), Künstlerhaus Bethanien (Berlino), Museum für Photographie Braunschweig, MACT/CACT (Bellinzona) e Photo Basel (Basilea).

Video by URSSS.