Preview

Practices around arts, exhibitions and performing. Curated by by artists Linda Alborghetti and Marco Bellini (la-mb.com) — c/o MO.CA Centro per le Nuove Culture. Brescia, via Moretto 78 NEW! SOON: follow on Instagram and stay up to date

Superspettro – Dec 11th 2024
Ignatz + Soniche24

SuperSpettro apre le porte di Sala Danze a MO.CA – Centro per le Nuove Culture a Brescia presentando Ignatz, progetto solista per chitarra e loop del musicista belga Bram Devens. Per il quarto anno di collaborazione con il Centro Musica di Modena performerà dal vivo anche Soniche24, collettivo musicale composto da Simone Caparrucci, Roberto Di Blasio, Andrea Fabris, Andrea Geremia e Lorenzo Setti che porta in concerto la composizione nata all’interno della residenza artistica Sound as Time, coordinata dal compositore e percussionista norvegese Ingar Zach e curata da Riccardo La Foresta. In Sala Conversazioni un intervento di a cura di Super.

Ignatz è l’alter ego del musicista belga Bram Devens. È anche il nome del topo ideato nel 1910 dal fumettista George Herriman nemico di Krazy Kat, il quale interpretava i mattoni che gli lanciava in testa come dichiarazioni d’amore.
Bram Devens usa Ignatz come suo alter ego e arriva armato con la sua pila di mattoni: canzoni scarne ed emotive, avvolte negli effetti, corrose dal nastro adesivo, spinte dall’improvvisazione e dalla spontaneità.
Le canzoni di Ignatz nascono da una struttura folk spoglia, paragonata al primitivismo dei V.U. o Henry Flynt – ma queste canzoni suonano invertite, gettate alla deriva, da sotto la superficie. Laddove il traforo di Devens è ornato, è eseguito con raffinata grossolanità. Loop autonomi si separano l’uno dall’altro. Le canzoni sfiorano le percussioni, le note di basso o uno scarno motivo di tastiera. Una voce parla dal cuore della canzone con un accento strascicato e spezzato.
Oltre a lavorare da solo, Ignatz ha suonato con la band De Stervende Honden. La band ha smesso di suonare dal vivo all’inizio del 2023.

Soniche 2024 è un collettivo musicale nato all’interno della residenza artistica Sound as Time nel contesto del Centro Musica di Modena e che si sviluppa all’interno del progetto Sonda Music Sharing – Super(So)Niche, realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna – legge regionale per lo sviluppo del settore musicale e all’interno delle attività legate a Modena Città creativa Unesco per le Media Arts.